
Padova: basilica di Sant'Antonio - foto Giacomo Latrofa

English Version
Ente no profit
BARI
Via G.
Capruzzi, 270
Tel. (+39) 080.556.40.15
Fax. (+39) 080.523.06.90
info@dirittodellearti.it
ROMA
Via Regina Margherita n. 140
CAP 00198
responsabile della sede romana, dr. Lorenzo Simonetti.
TEL. 06 40409237 FAX 06 3051658.
MILANO
Via
Spallanzani, 6
info@dirittodellearti.it
Presentazione
Il Documento Europeo
della Cultura, pubblicato nel 2006, ha stimato che il settore
culturale è, e diverrà sempre più, il principale motore dello
sviluppo economico del vecchio continente. Il Diritto dei beni
culturali e delle proprietà intellettuali, la legislazione
turistico-ambientale sono le discipline maggiormente interessate da
questo fenomeno.
Il Centro Studi mette in comunicazione gli artisti e gli operatori
culturali con il mondo delle professioni.
Chi siamo
Il centro studi
di diritto delle arti, del turismo e del paesaggio è
un’associazione no profit, costituita da professionisti ed
artisti, una rete scientifica e comunicativa tra giuristi,
politici, economisti e museologi, scrittori, pittori, musicisti
per creare un ponte ideale fra l’arte e il diritto, tra le
norme giuridiche e l’esigenza di concreta tutela dello sterminato
patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Il “Centro Studi ha sedi in
Bari, Roma e Milano, ed è attualmente presieduto dal prof. Enzo
Varricchio, avvocato e critico d’arte.
Vicepresidente è l’avv. Nicola
Anemone di Milano.
Segretario-tesoriere è l’avv.
Elisabetta Milella di Bari.
Responsabile della sede romana è il
dr. Lorenzo Simonetti.
Scopi:
Il Centro Studi si propone di:
1. costruire
un ponte ideale tra l’arte e il diritto, due straordinari prodotti
dell’attività intellettuale dell’umanità, visti nell’ambito degli
scenari politico-sociali e turistico- economici contemporanei;
2. avvicinare
economisti e giuristi all’arte ed artisti e galleristi al mondo
dell’economia e della legislazione;
3. studiare
il diritto d’autore e le proprietà intellettuali in genere nel
panorama politico-economico e imprenditoriale;
4. diffondere
la conoscenza dei beni culturali, paesaggistici e ambientali,
costituenti “testimonianza formale e materiale di civiltà” nonché
irrinunciabile patrimonio identitario italiano, in relazione
costante con il patrimonio storico-artistico internazionale;
5. promuovere
lo studio dei rapporti fra il mondo della cultura, dell’arte e del
turismo e il mondo della politica, dell’economia e della
legislazione, svolgendo ogni attività volta alla tutela,
conservazione, valorizzazione e gestione dei beni culturali e
paesaggistici e alla promozione delle attività artistiche
contemporanee;
6. valorizzare
l’umanesimo nella cultura giuridica e diffondere la conoscenza dei
valori estetici, paesaggistici e culturali tra gli operatori del
diritto, dei problemi giuridici ed economici tra gli artisti, i
critici d’arte, i museologi e in generale in tutti gli operatori
culturali e nelle Istituzioni preposte alla tutela e
valorizzazione del patrimonio artistico-ambientale italiano ed
internazionale;
7. effettuare
studi e pubblicazioni di carattere tecnico, giuridico e culturale
sulle problematiche attinenti l’arte, l’etica, l’estetica, la
storia, il turismo, il paesaggio, ai fini del raggiungimento dei
predetti obiettivi;
8. organizzare
mostre, convegni, dibattiti, seminari, master, attività
scolastiche e di insegnamento in generale, e ogni evento
rientrante nell’ambito delle finalità del Centro Studi;
9.
rendere consulenze giuridico
economiche agli operatori turistico culturali;
10. svolgere
attività di project management, sviluppare piani di
fattibilità, per la raccolta di fondi e finanziamenti da
destinarsi alle attività turistico-culturali;
11. creare
reti nazionali e internazionali tra gli operatori turistico
culturali;
12. prestare
un’attività di volontariato nel controllo e nella salvaguardia del
patrimonio culturale del territorio e dei beni ambientali, oltre
che promuovere la realizzazione di opere della creatività e
dell’ingegno.
Attività
Nel primo anno di attività il Centro Studi, su autorizzazione della Commissione Europea, ha tradotto in lingua italiana e diffuso
pubblicamente il Documento “L’economia della cultura in Europa 2006 (“ECONOMY OF CULTURE 2006”) elaborato
dalla KEA European Affairs di Bruxelles per conto della stessa Commissione Europea
Ha partecipato al progetto europeo STUDY ON THE CONTRIBUTION OF CULTURE TO CREATIVITY
(Open Call FOR TENDERS - Reference No EACEA/2007/05)
Il
Centro Studi mette in comunicazione gli artisti e gli operatori
culturali con il mondo delle professioni e offre un supporto
diversificato agli Artisti, alle Imprese, alle Pubbliche
Amministrazioni e agli Enti di Volontariato.
Per gli artisti:
1)
Organizzazione di mostre, eventi culturali, convegni, performance;
2)
Critica e stima certificata delle opere d'arte;
3)
Servizio stampa;
4)
creazione di book, siti web, cataloghi, pubblicità,
marketing;
5) Corsi
di storia dell'arte e laboratori creativi;
6)
informazione in materia di diritto del turismo e del paesaggio;
7)
Servizi legali, contrattualistica, assistenza fiscale, rapporti
con enti e istituzioni;
Per le Imprese:
1) Collaborazione in materia di proprietà
intellettuali e industrie della creatività;
2) Pubblicità artistica ed eventi promozionali;
3) Sponsorizzazioni;
4) Progettazione e creazione di musei d’impresa
Per le Pubbliche Amministrazioni
1) Diritto d’autore;
2) Diritto dei bene e delle attività culturali;
3) Legislazione turistica ed ambientale;
4) Management turistico culturale e museale;
5) Progetti e finanziamenti;
6) Economia della cultura ed aziende culturali;
Per gli Enti di volontariato
1) tecniche di found raising;
2) organizzazione di eventi;
3) assistenza legale per partecipazione a progetti locali,
nazionali ed europei
Strumenti:
Il Centro Studi ha allestito un
portale all’indirizzo
www.dirittodellearti.it, in cui è possibile reperire le
principali novità normative, dottrinarie e giurisprudenziali in
materia di diritto dei beni culturali, proprietà intellettuali,
legislazione turistica e ambientale. Il Centro Studi invia
periodicamente ad oltre 6.300 professionisti, galleristi,
operatori turistici ed artisti, una newsletter sui propri
temi statutari. Il sito include, inoltre, una rivista
denominata ARTE REALE, magazine dell’omonima
corrente artistico-letteraria, una vetrina virtuale a disposizione
di artisti, critici, museologi, amministratori di enti pubblici e
aziende private, giuristi ed economisti, per mettere in contatto
il mondo dell’impresa e del lavoro con quello della cultura.
Pubblicazioni
Settore storico - artistico
-San
Nicola e il suo doppio. Basilica di San Nicola di Bari, VIII
centenario della dedicazione della Basilica superiore, edizioni Dal
Sud, Bari, 1996;
-In
viaggio per la Puglia misteriosa, ed. Barisera, 1997;
-Il
mistero dei doni, Storia delle figure mitiche che portano doni ai
fanciulli, ed. Barisera, 1998;
-San
Nicola nella storia dell’arte, ed. Barisera, 1999;
-Un’opera
d’arte a Natale, Catalogo della Rassegna di Arte portatile e da
Regalo, Artoteca Vallisa, Bari, 2000;
-L’antica
masseria Caggiano nel Parco Naturale di Lama Balice, Regione Puglia,
ed. Levante, Bari, 2000;
-EDUCARTE, Catalogo della prima esposizione di Arte per l’Infanzia,
ed. Assoscuola, Bari, 2001;
-Reliquie contese. L’enigma dei due corpi di San Nicola. Il vescovo
che diventò Babbo Natale, in MEDIOEVO n. 9, ed. De Agostini-Rizzoli,
Milano, 2001;
-Pure
cerco la vita, Opere del giudice Angelo Bassi, ed. Laterza, Bari,
2003;
-Agenda Turistica di Rutigliano, Comune di Rutigliano, 2004;
-Antoni Gaudì, l’architetto di Dio, in Vie della tradizione, n.
136-137, Palermo, 2004;
-Il
Mouseion, M.I.T. ante litteram, in Nuova Museologia, Riv. sem. di
museologia – Giorn. Uff. di Studi Museologici, Milano, giugno 2006
n. 14;
-In
via di pubblicazione: “Storia dell’idea di museo per
giuristi,economisti e manager culturali”;
Settore Turistico
-La
protezione dei passeggeri del trasporto aereo nei rapporti
contrattuali con le Compagnie, in Realtà Forense, Bari, 2007;
-In
via di pubblicazione : “Il trasporto aereo- la sua evoluzione
legislativa nazionale e comunitaria”;
Settore giuridico
-Progetto di legge per la defiscalizzazione degli acquisti di beni e
strumenti culturali effettuati da parte di persone fisiche (Camera
dei Deputati 10/11/1996);
-Il
ritorno di Astrea. Excursus archeomitologico sui rapporti tra Etica
e Diritto, in Rassegna Forense, Riv. trim. del Consiglio Nazionale
Forense, n. 2, ed. Giuffrè, Milano, 2004;
-Una
nuova tipologia di studi legali. Specialisti in Arts and Cultural
Law, in Rassegna Forense, Riv. trim. del Consiglio Nazionale
Forense, n. 3-4, ed. Giuffrè, Milano, 2005;
-Thoth.
Il primo avvocato: un dio egizio, in Rassegna degli Avvocati
Italiani, organo uff. Associazione nazionale Forense, n. 1,
gennaio-aprile 2006;
-L’avvocato
senza qualità, in Realtà Forense, Bari, 2006;
-Il
diritto museale: ontogenesi di una nuova disciplina , Realtà Forense
Bari, 2007.
-Il
diritto museale, in Nuova Museologia, Riv. sem. di museologia –
Giorn. Uff. di Studi Museologici, Milano, 2008.
-Legge
n. 167/2007. L’Italia ratifica la Convenzione
UNESCO di Parigi 2003, Il patrimonio culturale “immateriale”
entra nella legislazione italiana in Centro Studi DATP
www.dirittodellearti.it, 2008.
-In
via di pubblicazione: “Il Diritto museale nel quadro giuridico
economico dei beni culturali”;
Settore economico aziendale
-Il bilancio sociale dell’impresa: un tormentato
problema, Adda Editore, Bari, 2002;
-La via etica per l’impresa, Cacucci Editore, Bari,
2002;
-Il bilancio di esercizio alla luce della riforma del
diritto societario: nuovi orientamenti nelle procedure di
valutazione, in Rivista dei Dottori commercialisti di Brindisi,
2004;
-Responsabilità e attori sociali, in atti del
convegno “La Responsabilità Sociale di Impresa. Fondamenti
teorici e strumenti di comunicazione.” Bari 4 marzo 2005, in corso
di pubblicazione.
-L’economia della Cultura in Europa 2006, traduzione
del documento redatto dalla Commissione Europea “The economy of
Culture in Europe 2006” , Centro Studi DATP, 2007.
Foto-video-webmaster-webdesigner: Giacomo Latrofa
|